L’AR 70 (Assault Rifle 70) è un fucile d’assalto calibro NATO 5,56 x 45 mm progettato e prodotto dalla Fabbrica d’Armi Pietro Beretta. L’AR 70 è stato sviluppato alla fine degli anni ’70 e ha subito numerose modifiche nel corso degli anni; l’ultima versione base prodotta è l’AR 70/90 (o AR 7090).

Il progetto dell’AR 70 ebbe inizio tra 1966-68 con una collaborazione tra Beretta e SIG-Manurhin (oggi Swiss Arms); in seguito all’iniziale collaborazione, le due aziende portarono avanti due progetti similari, da una parte l’AR 70, dall’altra il SIG 530; la prima versione dell’AR 70 apparve nel 1972 alla quale seguirono altre versioni:
- SC 70/223 (Special Carabine): versione con calcio ripiegabile.
- SCS 70/223 (Special Carabine Short): versione con calcio ripiegabile e tromboncino accorciato rimovibile.
- AR 70 S o AS 70 (Assault Support o Assault Rifle Support): versione con caricatore a cassetta e canna sostituibile. Questo modello non ottenne molto successo.
Nel 1988/89 la Beretta vinse il concorso indetto dall’Esercito Italiano per la sostituzione dell’obsoleto BM59 (sconfiggendo il VB della Bernardelli e l’HK G41 proposto dalla Franchi) presso lo Stabilimento Militare di Armamento Leggero di Terni. Il fucile presentato era un derivato dell’AR 70/223, denominato AR 70/90 (il 90 indica l’anno di adozione, quindi 1990) a cui seguirono le seguenti varianti:
- SC 70/90 (Special Carabine): versione con calcio ripiegabile, in dotazione alle truppe alpine. L’AR dispone di calcio in polimero rinforzato con fibra di vetro, calciolo antirinculo in gomma e maglietta portacinghia reversibile, mentre la versione SC ha il calciolo in lega leggera di alluminio ribaltabile sul fianco destro per ridurre l’ingombro.
- SCP 70/90 (Special Carabine Paratroopers): modello SC 70/90 ma con tromboncino più corto in dotazione ai paracadutisti o truppe meccanizzate.
- AS 70/90: versione mitragliatrice da supporto ma non adottata come la precedente AS 70/223.
L’AR 70/90 (e le sue varianti) può essere equipaggiato con un lanciagranate M203, con il Franchi GLF-40 (derivato dal CIS-40L della ST Kinetics di Singapore) o con il più moderno GLX 160 della Beretta (usato sull’ARX 160) per granate da 40 x 46 mm. A seguito dell’installazione di lanciagranate, il tromboncino lanciagranate con la relativa leva sulla valvola di recupero per gas sono oggi in disuso. Le prestazioni carenti del lanciagranate M203 dovute al peso eccessivo hanno portato alla sostituzione dell’M203 con il GLX 160.
Nell’impugnatura a pistola è presente uno scompartimento in cui è presente un kit di pulizia.
L’AR 70/90 presenta 4 modalità di fuoco: sicura, colpo singolo, raffica controllata da 3 colpi (burst), automatico.
Gli standard NATO hanno comportato il munzionamento standard SS 109 e l’uso degli stessi caricatori STANAG 4179; l’AR 70/90 può utilizzare qualsiasi caricatore a norme NATO ma i caricatori Beretta dell’AR non possono essere usati su altri fucili. Rispetto alla versione AR 70, l’Esercito Italiano ha richiesto alcune modifiche tra cui:
- Sportello parapolvere scorrevole.
- Impugnatura a pistola zigrinata al posto di quella liscia.
- Attacco per baionetta M4 utilizzata sul FAL BM 59.
- Riferimenti del selettore di tiro riportati anche sul lato destro dell’arma.
- Angolo di apertura tra scatola di culatta e scatola di scatto ampliato da 30° a 45° per facilitare lo smontaggio sul campo o la pulizia.
La versione AR 70/90 e relative varianti sono modelli militari, non vendibili in ambito civile; sono però presenti versioni civili:
- AR 70/222: versione con calibro .222 Remington
- AR 70/222 Sporter
- AR 70/222 Sporter II
- AR 70/90: con calibro .223 Remington, versione civile.
L’AR 70 e AR 70/90 con i relativi derivati non hanno visto una grande esportazione a causa dello stile da “Guerra Fredda” rappresentato dall’arma e dalla fine del blocco sovietico con conseguente diffusione di armamenti AK in tutto il globo. Mentre altre aziende hanno iniziato a sperimentare nuovi sistemi d’armi bull-pup come Steyer AUG, FAMAS o L85, l’AR 70/90 è un’arma piu tradizionale, più spartana. Inoltre c’è da considerare la scarsa influenza della politica italiana nella vendita di prodotti nei mercati mondiali.
L’AR 70/90 è comunque un’arma in stile AK, difficilmente si inceppa e spara in qualunque condizione climatica, senza necessità di un’accurata pulizia, fatto non irrilevante in un campo di battaglia.
Attualmente l’AR 70/90 (e varianti) sono in dotazione all’Esercito Italiano che ha costituzione il principale cliente della Beretta di questo sistema d’arma. Dagli anni ’70 fino ai nostri giorni la Beretta ha venduto l’AR 70 e AR 70/90 a numerosi paesi tra cui:
- Indonesia
- Egitto
- Messico
- Giordania
- Malesia
- Honduras
- Nigeria
Possibili altri acquirenti sono:
- Zimbabwe
- Paraguay
- Marocco
- Malta
- Lesotho
- Burkina Faso
Di seguito alcune immagini che ritraggono operatori stranieri e italiani con AR 70 e varianti:
Con l’inizio del progetto “Soldato Futuro“, l’AR 70/90 è stato camuffato come ARX 160 durante alcune esibizioni; ecco alcune immagini:
Di seguito una galleria sull’AR70 e varianti:
- Unicode
- Operatori della Policia Federal Messicana con SC 70/90
- AR 70/90, SC 70/90, SCP 70/90 e AS 70/90
- Beretta SC 70/90
- Italian MSU Carabinieri, paramilitary police, Sgt. Mazzei Giovanbattista, stands in front of the destroyed former MSU Carabinieri headquarters, in Nasiriyah , Iraq, Tuesday, Jan. 13, 2004. A truck bomb rocked the headquarters of the Italian Carabinieri police in the southern Iraqi city of Nasiriyah on, Nov. 12, 2003 killing 19 soldiers. (AP Photo/Gregorio Borgia)
- AR 70/90 con numerose modifiche: calciolo modificato, ralla con ottica e lanciagranate GLX 160
- AR 70/222 Sport
- Cadetti Nigeriani con AR 70.
- Paracadutista della Folgore con SC7090 e parà inglese
- Beretta SCS 70/223
- 11_06_2016 MARISCUOLA TARANTO GIURAMENTO SOLENNE DEL 18 CORSO MARESCIALLI E2° INCORP VFP1
- Soldato con AR-70/90 con relativa ottica.
- FSA (Free Syrian Army) con AR 70/223. Questo modello potrebbe appartenere a lotti venduti a stati del Medio Oriente negli anni passati.
- Prima versione dell’AR 70 denominata AR 70/223
- La Guardia di Finanza Ad Herat in Afghanistan. Gli uomini della Task Force “GRIFO” operano per svolgere una qualificata attivit addestrativa nei confronti dei colleghi aghani. In particolare provvede a tutte quelle attivit volte alla ricostruzione e al ripristino dell’operativit dei corpi di polizia aeroportuale e delle istituzioni locali deputate al contrasto delle violazioni in materia economica e finanziaria. Foto Fabrizio Villa
- Unicode
- Gruppo dell’IRA con AR 70. Foto scattata nel 2005.
- Image processed by CodeCarvings Piczard ### FREE Community Edition ### on 2015-07-01 13:23:30Z | | ÿt`ÿoÿ©ÿYúdV
- AR 70/223 ultima versione
- Poliziotto egiziano con AR 70/90
- SCP 70/90. Foto di Andrea Radaelli, scattata nella armeria del campo di Balad durante la missione IBIS (Somalia, Febbraio/Marzo 1993).
- AR 70/90 .223 versione civile con caricatore da 10 colpi
- AR -70/90 durante un’esercitazione
- Police carry out an anti-maras operation in Tegucigalpa, on November 23, 2012. Honduras has one of the world highest murder rates. AFP PHOTO/Orlando SIERRA.
- Unicode
- Onboard a patrol boat, an Italian Marine, with a Beretta 5.56 mm SC70/90 assault rifle, from the Italian Maestrale class frigate, ITS SCIROCCO (F 573), in the background, sets security for his team to safely board a local cargo dhow to conduct a search of the vessel. SCIROCCO, along with an AB212ASW helicopter, remains close by to provide additional security and guidance to the boarding team. The multinational Combined Task Force 150 (CTF-150) established to monitor, inspect, board, and stop suspect shipping to pursue the war on terrorism, and includes operations currently taking place in the North Arabia Sea to support Operation IRAQI FREEDOM. Countries contributing to CTF-150 currently include Australia, Canada, France, Germany, Italy, Pakistan, New Zealand, Spain, United Kingdom and the United States.
- Soldati Indonesiani con AR 70/90.
- Possibile operatore di Malta durante un’esercitazione con l’Esercito Italiano.
- Membro di SF Italiane con SCS 70/223.
- AR 70/90 camuffato da “futuro” ARX 160.
- 11_06_2016 MARISCUOLA TARANTO GIURAMENTO SOLENNE DEL 18 CORSO MARESCIALLI E2° INCORP VFP1
- 11_06_2016 MARISCUOLA TARANTO GIURAMENTO SOLENNE DEL 18 CORSO MARESCIALLI E2° INCORP VFP1
- AR 70/222 Sporter II
- AR 70/90 camuffato con design simile all’ARX 160.
Per le informazioni di funzionamento si rimanda a questo articolo: funzionamento AR-70/90
In allegato il manuale del Beretta AR 70:
Fonti e Immagini:
https://it.wikipedia.org/wiki/Beretta_AR_70/90
https://it.wikipedia.org/wiki/Beretta_SC_70/90
http://www.smalp155.org/curiosita/dotazioni/armamenti/beretta-sc-70-90.php
http://www.armietiro.it/beretta-ar-7090-calibro-556-mm-armi-1328
http://world.guns.ru/assault/it/beretta-ar-70223-and-ar-7090-e.html
http://www.colmoschin.it/fucili-dassalto/beretta-scp-7090.html
http://www.airsoftcommunity.it/reportage-e-news/real-steel/285-scp-7090
http://www.catalogoarmi.it/arma/Carabina-P-Beretta-AR-70-90-sport-11199
http://stateofguns.com/beretta-ar-7090-the-patriot-2342/#.VluOgJNVKlM
http://weaponsystems.net/weaponsystem/AA04%20-%20AR%2070/90.html
http://www.vecio.it/cms/index.php/armiequipaggiamento/armi-individuali/311-fucile-beretta-7090
http://www.gunsite.narod.ru/ar7090.htm
http://www.gunsite.narod.ru/ar7090.htm
http://www.texastradingpost.com/militaria/ar70.html
http://www.firearmsworld.net/italy/beretta/ar70/70-90.htm
Salva
Salva
Salva
Complimenti per il nuovo portale della difesa!!! Apprezzo particolarmente le foto inedite dei vari prototipi. Grazie!!!
Per quanto concerne l’AR70/90, da ex maresciallo della GdF posso formulare un piccolo appunto sull’arma: dopo una breve raffica di 20 colpi l’impugnatura anteriore dell’arma diventava rovente constringendomi ad impugnarla dal caricatore. Comunque, un’arma notevolmente precisa ed affidabile. Distinti saluti.
Grazie mille per i complimenti!
Ma lei parla di quale tipologia di AR70/90? La vecchia versione (per intenderci quella che si vede nella prima foto in bianco e nero) oppure la versione “moderna” con l’impugnatura standard (senza ralle o modifiche apportate in questi ultimi anni).
[…] 出典:militarypedia […]